Piccole rocce ammucchiate in gruppi in una spiaggia, di fronte al mare
Icona bianca del simbolo ohm

Praticare yoga è l’arte di guarire corpo, mente e spirito

Yoga & Mindfulness

Un percorso che unisce esperienza e formazione

Tamara sta facendo inizio di un saluto al sole sul Gange, in India

Pratico yoga da oltre dieci anni e, con il tempo, ho sentito il desiderio di approfondirne l’aspetto terapeutico, per integrarlo in modo rispettoso e consapevole nel mio lavoro clinico. Questa spinta mi ha portata a formarmi in India, dove ho seguito diversi percorsi per diventare insegnante di Hatha e Yin Yoga.

In quel contesto ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con le radici più autentiche e tradizionali dello yoga, dove la pratica non è finalizzata alla prestazione, ma orientata all’ascolto profondo del corpo, alla presenza e al riconoscimento delle emozioni. Attraverso il respiro, il movimento lento e l’attenzione gentile rivolta a sé stessi, ho imparato un modo di praticare che apre uno spazio interiore di calma, consapevolezza e integrazione.

Nel mio approccio, lo yoga viene proposto come strumento complementare al lavoro psicologico, utile per esplorare e regolare il mondo interno anche attraverso il corpo. Le pratiche che utilizzo non hanno l’obiettivo di “correggere” o “migliorare” qualcosa, ma di offrire un ambiente sicuro in cui osservare e accogliere le sensazioni fisiche ed emotive che emergono, sostenendo un processo di ricollegamento con sé stessi.

Lo yoga come strumento terapeutico

Oggi utilizzo lo yoga come risorsa nei percorsi individuali e di gruppo, per aiutare le persone a rilasciare tensioni, migliorare la propria relazione con il corpo e sostenere processi di regolazione emotiva.

Proporre uno spazio di movimento consapevole permette di integrare il lavoro psicologico in modo profondo e delicato, offrendo strumenti concreti per affrontare lo stress, l’ansia e l’eccessiva autocritica. I benefici che lo yoga può portare in un percorso terapeutico sono molteplici:

  • aiuta a regolare il sistema nervoso e a ridurre i livelli di stress e ansia,

  • migliora la percezione corporea e il senso di radicamento,

  • favorisce l’accesso a emozioni difficili da verbalizzare,

  • sostiene un atteggiamento più gentile e non giudicante verso la propria esperienza interiore.

Integrare lo yoga nel lavoro psicologico significa creare uno spazio dove mente e corpo possano davvero dialogare.

Donna che fa yoga in cima a una montagna

Dove praticare con me

Attualmente insegno in due studi a Genova: Health Yoga Genova e Attilio Yoga.

Offro lezioni individuali e di gruppo, in presenza e online, con proposte accessibili a tutti, anche a chi è alle prime armi.

Per orari e disponibilità, puoi consultare la sezione Contatti.